Il Tuo Sito Non Funziona? Gli Errori di UX che Stanno Uccidendo le Tue Conversioni

Veronica Meriggi

Hai mai avuto la sensazione che il tuo sito web non stia performando come dovrebbe? I visitatori arrivano, guardano qualche pagina e poi se ne vanno senza interagire, acquistare o contattarti? Se il tuo sito non sta convertendo come vorresti, l’esperienza utente (UX) potrebbe essere il problema.

Una cattiva usabilità, una navigazione confusa o una pagina che impiega troppo tempo a caricarsi sono errori di UX che possono frustrare gli utenti e farli scappare via prima ancora che scoprano cosa hai da offrire. Google stesso premia i siti con una buona UX, quindi migliorare l’esperienza utente significa non solo trattenere i visitatori, ma anche posizionarsi meglio nei motori di ricerca.

Ma quali sono gli errori di UX più comuni che stanno sabotando il tuo sito? E soprattutto, come correggerli rapidamente per migliorare le conversioni? In questo articolo analizziamo i 5 problemi di UX più diffusi e ti diamo consigli pratici per risolverli.

I 5 Errori di UX più Comuni che Allontanano gli Utenti (e le Vendite!)

Hai mai visitato un sito web e dopo pochi secondi hai sentito l’irrefrenabile bisogno di chiuderlo? Troppo lento, impossibile da navigare, pulsanti nascosti… insomma, un incubo. Ora immagina che gli utenti facciano lo stesso con il tuo sito.

La User Experience (UX) è fondamentale per trattenere i visitatori e trasformarli in clienti. Se il tuo sito è frustrante da usare, gli utenti scapperanno prima ancora di scoprire cosa offri. E sai qual è la brutta notizia? Potresti star commettendo alcuni errori di UX senza nemmeno rendertene conto.

Ma non temere! In questo articolo vedremo i 5 errori più comuni che stanno sabotando il tuo sito (e le tue conversioni) e ti fornirò alcune soluzioni pratiche per correggerli subito.

1. Sito Lento: Gli Utenti Odiano Aspettare

Hai mai cliccato su un link e poi, dopo qualche secondo di attesa infinita, hai deciso che non ne valeva la pena? Esatto, lo stesso succede ai visitatori del tuo sito quando le pagine impiegano troppo tempo a caricarsi.

Sito web lento

Dati alla mano:

  • Il 53% degli utenti abbandona un sito se impiega più di 3 secondi a caricarsi.
  • Google penalizza i siti lenti, facendoli scendere nei risultati di ricerca.
  • Un ritardo di un solo secondo può ridurre le conversioni del 7%!

Perché il tuo sito è lento? Alcuni dei motivi più comuni sono:

  • Immagini enormi non ottimizzate
  • Troppi plugin o script pesanti
  • Un hosting poco performante
  • Cache e file non compressi

Come risolvere?

  • Ottimizza le immagini riducendo il peso senza perdere qualità (usa formati come WebP).
  • Minimizza il codice CSS e JavaScript per ridurre il tempo di caricamento.
  • Attiva la cache per velocizzare il caricamento delle pagine.
  • Scegli un hosting veloce: se il tuo server è lento, il tuo sito lo sarà ancora di più.

2. Navigazione Confusa: Se Gli Utenti si Perdono, Addio Conversioni

Hai mai aperto un sito e, dopo pochi secondi, ti sei chiesto: “E adesso dove devo cliccare?”. Se gli utenti si sentono spaesati sul tuo sito, la loro reazione sarà semplice: chiudere la pagina e cercare altrove.

Navigazione del sito web caotica e confusa

Perché una navigazione confusa è un problema?

  • Gli utenti non trovano quello che cercano → abbandonano il sito.
  • L’esperienza diventa frustrante → meno tempo sul sito, meno fiducia nel brand.
  • Google valuta negativamente i siti con alta frequenza di rimbalzo → posizionamento SEO a rischio.

❌ Errori comuni nella navigazione:

  • Menu disordinato o troppo complesso → Se il menu ha troppe voci, sembra un labirinto.
  • Link e pulsanti nascosti o poco chiari → Se gli utenti devono cercare con il lanternino, è un problema.
  • Breadcrumb mancanti → Se l’utente non sa in che punto del sito si trova, si sente perso.
  • Troppe distrazioni → Pop-up invasivi, banner ovunque, troppe opzioni = confusione totale.

Come risolvere?

  • Semplifica il menu → Mantieni solo le voci essenziali e usa nomi chiari (evita creatività inutili come “Scopri il nostro mondo” per indicare “Chi siamo”).
  • Evidenzia i pulsanti importanti (CTA) → Se vuoi che l’utente compia un’azione, rendila chiara e visibile.
  • Usa breadcrumb di navigazione → Aiutano l’utente a capire dove si trova e a tornare indietro con facilità.
  • Evita sovraccarichi visivi → Meno elementi inutili ci sono, più sarà facile trovare ciò che serve.

3. Call to Action (CTA) Nascoste o Poco Chiare

Hai mai visitato un sito e pensato: “Bello, ma… cosa devo fare adesso?”. Se i tuoi utenti non capiscono quale azione compiere, stai perdendo conversioni a ogni clic mancato. Le Call to Action (CTA) sono quei pulsanti o link che guidano l’utente a compiere un’azione: acquistare, iscriversi, scaricare, contattarti. Se sono nascoste, poco visibili o ambigue, il risultato è uno solo: nessuno le cliccherà.

Call to Action (CTA) del sito web Nascoste o Poco Chiare

Perché una CTA poco chiara è un problema?

  • L’utente non sa cosa fare → se ne va.
  • La conversione diventa complicata → meno vendite, meno contatti.
  • Google tiene conto del tempo di permanenza sul sito → meno interazioni, ranking più basso.

❌ Errori comuni con le CTA:

  • Pulsanti nascosti o poco visibili → Se la CTA è persa nel layout, nessuno la vedrà.
  • Testo vago o poco incisivo → “Clicca qui” non dice nulla, “Scarica la guida gratuita” sì.
  • Troppe CTA nella stessa pagina → Se dai troppe opzioni, l’utente non sceglierà nulla.
  • Colori poco contrastati → Se il pulsante si confonde con lo sfondo, è come se non esistesse.

Come risolvere?

  • Rendi le CTA ben visibili → Usa colori contrastanti e posizionale in punti strategici (sopra la piega, alla fine degli articoli, nei punti decisivi della navigazione).
  • Usa testi chiari e persuasivi → Sii diretto: “Scarica il PDF”, “Prenota la tua consulenza”, “Iscriviti ora”.
  • Non esagerare con le opzioni → Dai una o due scelte al massimo per evitare che l’utente si blocchi nell’indecisione.
  • Testa e ottimizza → Cambia il colore, il testo o la posizione delle CTA e monitora quale versione ottiene più clic.

4. Mobile Experience Disastrosa

Oggi oltre il 60% del traffico web arriva da dispositivi mobili. Eppure, ci sono ancora siti che sembrano fatti per essere visti solo su un vecchio PC del 2005. Se il tuo sito è difficile da usare su smartphone, gli utenti non ci penseranno due volte prima di chiuderlo.

Mobile Experience del sito web disastrosa

Perché una cattiva esperienza mobile è un problema?

  • Un sito non ottimizzato su mobile è difficile da navigare → gli utenti abbandonano subito.
  • Google utilizza il mobile-first indexing → se il tuo sito mobile è pessimo, il ranking ne risente.
  • Conversioni in picchiata → se cliccare su un pulsante è un’impresa, nessuno lo farà.

❌ Errori comuni nella versione mobile:

  • Testi troppo piccoli o illeggibili → Nessuno vuole fare zoom con due dita per leggere una frase.
  • Pulsanti microscopici → Se per cliccare una CTA serve la precisione di un chirurgo, è un problema.
  • Layout che si sballa → Se immagini e testi si sovrappongono, la UX è da dimenticare.
  • Pop-up invadenti → Su mobile, un pop-up che occupa tutto lo schermo è il modo migliore per perdere un utente.
  • Tempi di caricamento eterni → Su mobile, la pazienza è ancora più limitata.

Come risolvere?

  • Assicurati che il sito sia responsive → Il design deve adattarsi perfettamente a qualsiasi schermo.
  • Testa tutto su mobile (sempre!) → Prima di pubblicare qualsiasi pagina, controllala da smartphone.
  • Usa font leggibili e pulsanti grandi → Il testo deve essere chiaro e i pulsanti facili da cliccare.
  • Riduci i pop-up fastidiosi → Se proprio devi usarli, assicurati che siano facili da chiudere.
  • Ottimizza la velocità di caricamento → Comprimere immagini e ridurre codice superfluo aiuta molto.

5. Troppi Elementi di Distrazione: Quando il Sito È un Caos

Apri il tuo sito e ti sembra di essere in un mercatino affollato, con mille cose che gridano “GUARDAMI!”? Se la risposta è sì, abbiamo un problema. Un design troppo caotico, pieno di banner, pop-up, colori sgargianti e testi ovunque, non solo confonde gli utenti, ma li spinge a scappare il prima possibile.

Troppi elementi di distrazione sul sito web

Perché un sito sovraccarico è un problema?

  • Troppe informazioni = l’utente non sa dove guardare e non sa cosa fare.
  • L’attenzione viene dispersa → meno clic sulle CTA, meno conversioni.
  • Il sito diventa pesante e lento → tempo di caricamento più lungo, ranking penalizzato.

❌ Errori comuni nei siti “sovraccarichi”:

  • Troppe CTA nella stessa pagina → Se ci sono 10 pulsanti con azioni diverse, l’utente si blocca.
  • Banner ovunque → Distraggono e spesso rendono difficile la navigazione.
  • Font e colori troppo accesi → Un mix di caratteri diversi e colori accesi crea solo confusione visiva.
  • Video e animazioni eccessive → Se un utente deve “schivare” elementi in movimento per leggere il contenuto, qualcosa non va.
  • Testi infiniti senza spazi → Un muro di testo scoraggia la lettura e affatica l’utente.

Come risolvere?

  • Semplifica il design → Meno è meglio. Dai spazio agli elementi importanti, senza sovraccaricare la pagina.
  • Dai priorità ai contenuti essenziali → Ogni elemento deve avere un motivo per essere lì. Se non serve, eliminalo.
  • Usa spazi bianchi strategici → Il respiro visivo aiuta l’utente a orientarsi meglio nella lettura.
  • Limita gli elementi in movimento → Un’animazione ogni tanto va bene, ma se tutto si muove, diventa caotico.
  • Evita troppe distrazioni vicino alle CTA → Il pulsante di conversione deve risaltare, non perdersi in mezzo a mille cose.

Vuoi un Sito che Funzioni Davvero? Ti Aiuto io!

Un sito bello non basta: deve essere usabile, veloce e ottimizzato per convertire. Se il tuo sito non sta portando i risultati che desideri, forse è il momento di lavorare sulla UX e sulla SEO.

Mi occupo di SEO strategica e ottimizzazione dei contenuti per rendere il tuo sito non solo ben posizionato su Google, ma anche efficace per chi lo visita.

✔ Miglioramento della User Experience per trattenere gli utenti e aumentare le conversioni.
✔ SEO on-page, ottimizzazione tecnica e strategia di contenuti.
✔ Testi chiari, coinvolgenti e orientati al tuo pubblico.

Vuoi migliorare il tuo sito e renderlo più efficace? Contattami e troviamo insieme la soluzione giusta per te!

Conclusione: la UX Conta (e Molto!)

Se il tuo sito non sta funzionando come vorresti, la colpa potrebbe essere di una User Experience poco curata. Un sito lento, confuso o difficile da navigare allontana gli utenti prima ancora che possano scoprire il tuo valore.

Abbiamo visto i 5 errori più comuni di UX che possono sabotare le conversioni:

  • Velocità di caricamento – Nessuno ama aspettare.
  • Navigazione chiara – Un sito intuitivo è un sito efficace.
  • Call to Action visibili e persuasive – Guida l’utente verso l’azione.
  • Esperienza mobile impeccabile – Il traffico mobile è ormai dominante.
  • Design pulito e senza distrazioni – Meno caos, più conversioni.

Ora tocca a te! Controlla il tuo sito e chiediti: sto commettendo uno di questi errori? Se sì, è il momento di sistemarlo.

Veronica Meriggi

Veronica meriggi

Esperta nel campo del web copywriting, della SEO e appassionata di strategie di crescita nel mondo digitale, unisco creatività e competenze tecniche per aiutare aziende e professionisti a raggiungere i propri obiettivi online. Con anni di esperienza nel settore, condivido insight pratici e consigli utili attraverso il mio blog, offrendo valore aggiunto agli appassionati del mondo digitale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.